I partner

Controvento

Controvento

Italia

La Cooperativa Sociale Controvento Onlus nasce nel 2015 dal desiderio e dall’impegno dei soci professionisti di voler spendere le proprie competenze nell’ambito socio-psico-pedagogico e di creare servizi di cui il territorio di Catania mostrava profonde carenze. Ci impegniamo per migliorare la qualità della vita delle persone. Grazie ad un’equipe di professionisti ci prendiamo cura del tuo progetto di vita promuovendo cooperazione, socialità e nuove opportunità.

I nostri servizi:

  1. Accademia dell’Autonomia, nasce come risposta al bisogno di promuovere la vita autonoma ed indipendente delle persone con disabilità. L’accademia prevede all’interno della stesso diversi corsi mirati all’acquisizione e al potenziamento delle Autonomie. Sono distinti vari corsi per fasce di età, grado di autonomia posseduta e tipologia di disabilità, in modo da favorire la crescita armonica dell’individuo preso in carico.
  2. Benessere psicologico, si propone come un aiuto per poter contribuire al benessere psicofisico del territorio di Catania e di tutte quelle persone che si ritrovano a vivere un disagio seppure non di natura psichiatrica.
  3. Formazione, il nostro team propone numerosi corsi che includono svariate aree di competenza per garantire una crescita costante. Tutti i corsi saranno effettuati con un approccio attivo e partecipativo, in cui il vero protagonista della formazione è la persona stessa. Il nostro obiettivo è quello di creare per ciascuno un percorso ad hoc che possa produrre un cambiamento di valore, trasformando le conoscenze in apprendimenti stabili a disposizione della risorsa.
  4. Day By Day, Laboratori Mattutini
  5. Partenariati Europei, il programma Erasmus+ si propone di contribuire alla strategia Europa 2020 per la crescita, l’occupazione, l’equità sociale e l’integrazione, nonché ai traguardi di ET2020, il quadro strategico dell’UE per l’istruzione e la formazione.
    Il programma intende inoltre promuovere lo sviluppo sostenibile dei suoi partner nel campo dell’istruzione superiore e contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia dell’UE per la gioventù.
    La nostra cooperativa partecipa alla programmazione Erasmus+ attraverso alcuni progetti attivati grazie al fondo.
Les Apprimeurs

Les Apprimeurs

Francia

Les Apprimeurs, costituita nel 2013, è un’azienda che nasce dal bagaglio di esperienze dei co-fondatori nel campo dell’editoria e dell’immagine, sia in formato cartaceo che digitale. La missione dell’azienda è concepire soluzioni creative per facilitare l’accesso alla scrittura, alla cultura e all’istruzione. Operando in diversi settori, Les Apprimeurs si occupa di:

  1. Editoria giovanile (cartacea e digitale): Con il marchio L’Apprimerie (lapprimerie.com), Les Apprimeurs pubblica circa 5 libri stampati all’anno per bambini di età compresa tra i 2 e i 10 anni, compresi vari formati come album, leporello, documentari, libri di attività e fumetti.
  2. Servizi culturali ed educativi: L’azienda fornisce servizi grafici ed editoriali sia in ambito cartaceo che digitale, tra cui e-book, siti web, mostre virtuali, riviste, libri e materiali di comunicazione.
  3. Formazione: Les Apprimeurs si occupa di formazione iniziale (lauree e master) e professionale per professionisti nei settori della letteratura, della cultura, dell’immaginario, del design grafico e dei media digitali.
  4. Partenariati europei: Partecipando attivamente al programma Erasmus+, Les Apprimeurs collabora a progetti che mirano a sviluppare risorse e formazione per rendere l’istruzione e la cultura più inclusive e accessibili. Dal 2013 l’azienda è stata coinvolta in oltre quindici progetti Erasmus+.
Boarve Konsult AB

Boarve konsult AB

Svezia

Boarve konsult AB is a consultancy firm working with accessible information and communication, and everyone’s right to participate in society.

Boarve konsult is owned and run by Ulla Bohman. She is known as a leading Easy Language Expert in Europe. She has more than 30 years of experience in the field of accessibility, intercultural communication and Human Rights. Ulla Bohman is often asked to give keynotes at international conferences on these topics.

Boarve adapts and produces information in Easy Language. Boarve also offers training and workshops in how to write or speak in Easy Language. Boarve gives many presentations about accessible information, Easy Language and Inclusion.

Boarve offers services in both Swedish and English and can take on assignments from all over the world.

Logopsycom

Logopsycom

Belgio

Logopsycom è un centro di innovazione educativa che sviluppa e utilizza metodi e strumenti alternativi (digitali e non) per supportare scuole, centri di formazione professionale, organizzazioni educative, giovani e famiglie. Nato inizialmente come centro specializzato nel supporto ai disturbi dell’apprendimento, in particolare disprassia, disfasia, dislessia, ecc., noti anche come Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), continua a lavorare con un’attenzione costante all’accessibilità dei contenuti.

Zavod RISA

Zavod Risa

Slovenia

Zavod Risa è un’organizzazione non governativa attiva dal 2011 nei settori della cultura e del supporto sociale. Lavoriamo per garantire un accesso equo all’informazione, per rafforzare l’autonomia delle persone in situazioni di vulnerabilità e per promuovere i diritti umani. Siamo la prima organizzazione in Slovenia ad aver sviluppato e promosso l’Easy Language. Portiamo avanti diversi programmi, tra cui l’assistenza personale, l’advocacy per la vita indipendente e il Centro per la Comunicazione e l’Easy Language. Creiamo testi in Easy Language in Sloveno, pubblichiamo libri e un giornale online chiamato “20 minuti”. Organizziamo workshop su come usare l’Easy Language. I volontari e gli auto-rappresentanti sono una parte fondamentale del nostro team: collaborano con noi nella realizzazione di progetti e programmi. Le nostre attività sono rivolte a persone con disabilità intellettive e ad altre persone che necessitano di pari opportunità, supporto nell’alfabetizzazione e strumenti per una piena inclusione sociale. Il nostro obiettivo è costruire una società più accessibile e inclusiva.
Collaboriamo con numerose organizzazioni e siamo attivi in diversi progetti Erasmus+, tra cui: EASIT: Easy Access for Social Inclusion Training; MyPart: Participatory Approaches in the Civic Education with and for People with Intellectual Disabilities; PERLSI: Project Promoting Easy-to-Read Language for Social Inclusion; Train2Validate: Professional training for easy-to-read facilitators and validators; Simpl4ALL; SELSI: Spoken Easy Language for Social Inclusion.

Yelo

Yelo

Croazia

YELO è un’organizzazione artistica no-profit fondata nel 2016, incentrata su programmi interdisciplinari che uniscono contenuti multimediali, arte, letteratura, spettacolo e tecnologia, compresi la realtà virtuale e i software sonori. In collaborazione con la Facoltà di Ingegneria Elettrica e Informatica (FER) di Zagabria, YELO unisce arte e scienze tecniche per creare piattaforme innovative per la distribuzione di contenuti culturali. La missione di YELO è connettere gli artisti con il pubblico attraverso i contenuti digitali, sostenendo le nuove tecnologie nell’industria culturale. L’organizzazione sviluppa applicazioni e filmati VR 360 per rendere accessibili i programmi culturali e favorire gli scambi sociali e il dialogo interculturale.
Oltre alle tecnologie educative, YELO crea installazioni artistiche interattive, spettacoli e progetti di sound art che coniugano narrazione, suono, movimento e ambientazioni digitali immersivi, offrendo al pubblico nuove modalità di coinvolgimento nell’arte. YELO ha sviluppato applicazioni per supportare i bambini con disturbo del neurosviluppo, offrendo contenuti letterari in audio per migliorare la lettura, la comprensione e le abilità linguistiche. La piattaforma include funzioni personalizzabili, esercitazioni di pronuncia, monitoraggio dei progressi e accesso offline, a sostegno dell’istruzione inclusiva. Questa iniziativa è in linea con gli standard nazionali e internazionali, come il Piano nazionale per le pari opportunità delle persone con disabilità e la Strategia dell’UE sui diritti delle persone con disabilità.

I programmi di YELO migliorano le competenze digitali e favoriscono l’inclusione, fornendo esperienze di apprendimento personalizzate e supportando insegnanti e professionisti con un monitoraggio dettagliato dei progressi. Attraverso i suoi diversi progetti artistici, YELO continua a innovare, assicurando che i programmi culturali siano accessibili e inclusivi per tutti.

Trinta por uma linha

Trinta por uma linha

Portogallo

Trinta-por-uma-linha è un progetto editoriale nato nel dicembre 2007, rivolto principalmente alla letteratura per l’infanzia e per ragazzi.

Ci dedichiamo all’editoria di progetti letterari di qualità, a studi critici nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi e a ricerche nel campo dell’educazione, con l’obiettivo di contribuire alla formazione letteraria (promuovendo il piacere della lettura), culturale (coniugando tradizione e innovazione) ed estetica (valorizzando emozione e fruizione) dei lettori, piccoli e grandi.

Siamo impegnati in un’editoria socialmente responsabile, promuovendo la produzione di contenuti che contrastino l’analfabetismo in tutte le sue forme.

In questi 18 anni di attività editoriale, abbiamo pubblicato circa 300 titoli di letteratura per l’infanzia e per ragazzi, tra poesia, prosa e opere didattiche.

Dal 2019 pubblichiamo libri e organizziamo eventi legati alla scrittura creativa.

Alcuni dei nostri titoli fanno parte del Piano Nazionale di Lettura del Portogallo.

I nostri libri sono stati tradotti in castigliano (Spagna e Colombia), galiziano, italiano, sloveno e macedone.