Introduzione: Un nuovo capitolo per l’editoria inclusiva
Il progetto PAGE (Progetto per il miglioramento dell’accessibilità cognitiva nell’editoria) rappresenta un passo fondamentale verso il miglioramento dell’inclusione culturale per gli adulti con disabilità intellettive e dello sviluppo (DID) in tutta Europa. Finanziato dal Programma Europa Creativa, questa iniziativa unisce partner di sette paesi europei per sviluppare libri e strumenti pensati per l’accessibilità cognitiva, garantendo che tutti abbiano pari opportunità di partecipare alla lettura e alle attività culturali.
Con un approccio transnazionale, PAGE si impegna a colmare i gap critici nell’industria editoriale europea, inclusa la scarsità di libri accessibili, la mancanza di ricerca sui lettori con DID e l’assenza di strumenti digitali progettati per rispondere alle loro esigenze. Favorendo la collaborazione tra esperti nel settore editoriale, dell’accessibilità e dell’inclusione sociale, PAGE punta a guidare la trasformazione del settore editoriale europeo verso una maggiore inclusività.
Affrontare le sfide nell’editoria accessibile
Nonostante i progressi in altri settori dell’inclusione, il settore editoriale fatica ancora a fornire risorse cognitivamente accessibili. Gli adulti con DID affrontano spesso ostacoli come:
- Disponibilità limitata di libri accessibili: La letteratura pensata per questo pubblico è quasi inesistente, creando significativi ostacoli alla partecipazione culturale.
- Mancanza di ricerca: Pochi studi hanno esplorato come le persone con DID partecipano alle attività culturali, lasciando i loro bisogni insoddisfatti.
- Inaccessibilità digitale: Gli e-book e le app attuali non rispondono alle esigenze specifiche dei lettori con DID, come linguaggio semplificato e funzionalità interattive.
- Esclusione dalle attività letterarie: I club del libro e i laboratori sono raramente adattati per le persone con difficoltà cognitive, rinforzando la loro esclusione dalla partecipazione culturale.
PAGE cerca di colmare queste lacune con soluzioni pionieristiche che integrano accessibilità, creatività e innovazione digitale.
Obiettivi principali del progetto PAGE:
L’obiettivo generale del progetto è migliorare il coinvolgimento culturale delle persone con DID attraverso:
- Ricerca per definire i parametri di accessibilità e sensibilizzare sull’accessibilità cognitiva nell’editoria.
- Pubblicazione di libri accessibili usando linguaggio semplificato, comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) e principi di design universale.
- Sviluppo di un’app interattiva per facilitare la comprensione dei testi attraverso funzionalità multimediali e personalizzabili.
- Creazione di un toolkit per attività culturali per supportare club del libro inclusivi e laboratori di scrittura, permettendo alle persone con DID di esprimere la propria creatività.
Il consorzio PAGE
Una delle maggiori forze di PAGE risiede nel suo consorzio variegato e esperto, che include organizzazioni con competenze nell’editoria, nell’accessibilità e nell’inclusione sociale:
- Controvento – Coordinatore (Italia): Sfruttando il successo del progetto ADILE finanziato dall’UE, Controvento porta esperienza nella creazione di piattaforme online accessibili e nella promozione della lettura tra i gruppi vulnerabili.
- RISA (Slovenia): Pioniere nella letteratura in linguaggio accessibile, RISA ha sviluppato strumenti innovativi come le linee guida per il linguaggio accessibile in sloveno, garantendo l’accessibilità linguistica nell’editoria e nella legislazione.
- YELO (Croazia): Conosciuta per lo sviluppo di app mobili per bambini con difficoltà di sviluppo, YELO integra la tecnologia multimediale per migliorare l’esperienza di lettura.
- Les Apprimeurs (Francia): Con oltre un decennio di esperienza nella produzione di libri adattati e risorse educative, Les Apprimeurs guida le attività di diffusione del progetto e il design grafico.
- Logopsycom (Belgio): Sfruttando la sua esperienza in strumenti digitali per disabilità cognitive, Logopsycom è incaricata dello sviluppo dell’app PAGE.
- TPUL (Portogallo): Specializzata in letteratura per bambini e giovani, TPUL si concentra sull’editing di progetti letterari di alta qualità e studi critici nell’educazione.
- Boarve Konsult (Svezia): Con oltre 30 anni di esperienza nel linguaggio accessibile, nell’accessibilità e nei diritti umani, Boarve porta una profonda expertise nel rendere l’informazione accessibile alle persone con disabilità intellettive.
L’Atto europeo sull’accessibilità: Un’opportunità strategica
PAGE si allinea con l’Atto europeo sull’accessibilità (EAA), che sottolinea la necessità di prodotti e servizi accessibili in tutta Europa. Sviluppando risorse come l’app PAGE e pubblicando libri accessibili multilingue, il progetto affronta direttamente le priorità dell’EAA, posizionandosi come modello di editoria inclusiva.
Trasformare il panorama editoriale
Attraverso ricerche innovative, pratiche editoriali inclusive e strumenti digitali, PAGE aspira a ridefinire il modo in cui le persone con DID accedono alla letteratura e alle attività culturali. Oltre ai suoi risultati diretti, il progetto mira a favorire un cambiamento a lungo termine nel settore editoriale europeo, promuovendo:
- Una visione condivisa di inclusione e diversità.
- Sostenere lo sviluppo sostenibile della letteratura accessibile.
- Ispirare nuove collaborazioni e partnership in tutta Europa.
Un progetto aperto e collaborativo
Il progetto PAGE invita lettori, educatori e organizzazioni culturali a unirsi a questo viaggio verso un futuro più inclusivo per l’editoria. Rimanete sintonizzati per gli aggiornamenti mentre documentiamo i traguardi del progetto e condividiamo approfondimenti su come rendere la letteratura accessibile a tutti.
Per ulteriori informazioni sul progetto PAGE e le opportunità di partecipare, visitate il nostro sito web o contattateci direttamente.